8 eventi accessibili sull'incontro fra popoli e culture
"8 Segni di culture": da nord a sud otto appuntamenti accessibili sull’incontro fra popoli e culture. Giunto alla sua seconda edizione l'evento organizzato da MPDF Onlus (Mason Perkins Deafness Fund), propone una serie di incontri che hanno per tema l'inclusione dei migranti e l'incontro tra culture diverse, il tutto reso accessibile alle persone con problemi all'udito grazie all'uso della lingua dei segni.
Ecco il programma:
- 6 maggio MILANO - LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE ore 15,30 alle 17 Laboratorio per bambini (8-11 anni)a cura di: La Grande Fabbrica delle Parole
Parole per tutti, nessuno escluso
presso ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese, 16, primo piano, Milano
Gratuito e su prenotazione (massimo 12 partecipanti): info@grandefabbricadelleparole.it
Il laboratorio sarà sottotitolato e tradotto in Lis
- 12 maggio FIRENZE - MPDFonlus in collaborazione con TIAC - The International Arts and Culture Group ore 16 Seminario
Dalla Cina a Firenze. Un giovane artista cinese si racconta
Interviene Zhang Meng, artista e socio fondatore di TIAC. A seguire dimostrazione di calligrafia con Li Deyang presso TIAC - The International Arts and Culture Group via Luna 8/R - Firenze
Ingresso Libero. Servizio di interpretariato Ita/Lis
- 19 maggio SIENA - MPDFonlus ore 16- 18 Seminario
Essere rifugiato a Siena
Intervengono Tommaso Sbriccoli di Verso laboratorio interculturale, Giovanna Tizzi, rappresentante di Oxfam Italia Intercultura, un gruppo di rifugiati ospitati presso le strutture di Oxfam sul territorio senese, presso Libreria Becarelli via G.Mameli 14 - Siena
Ingresso Libero. Servizio di interpretariato Ita/Lis
- 19 maggio MILANO - OPPI ore 16 - 19,30 Seminario
Ségnati questa ricetta: lingua, cucina e cultura sorda
Intervengono Pietro Celo, Maria Luisa Chesi, Maria Itala Graziano, Renza Cambini, presso OPPI via Console Marcello, 20 - Milano
Ingresso Libero. Servizio di interpretariato Ita/Lis
- 21 maggio ROMA - IL TRENO SOC. COOP. SOC.LE ONLUS, ore 10 - 16 Laboratorio per bambini (6-13 anni)
Diversiamoci
a cura di: Il Treno soc. coop. soc.le onlus, Alessio Di Renzo, Alessandra Marras, presso il Polo Culturale Monk - Via Giuseppe Mirri, 35 (Zona Portonaccio) - Roma§
Gratuito (ingresso per soci ARCI, costo tessera = 5 € a famiglia)
- 21 maggio FIRENZE - MPDFonlus, ore 10 - 11 Visita guidata
La Sinagoga di Firenze tra cultura e storia, presso Sinagoga e Museo Ebraico via Farini, 6 Firenze
Su prenotazione (massimo 25 persone) e a pagamento: 2 € a persona
Servizio di interpretariato Ita/Lis
- 28 maggio VENEZIA - MPDFonlus in collaborazione con l’area Educational della Biennale di Venezia, ore 11 – 12,30 visita guidata alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia.
A seguire laboratorio Percorso e laboratorio “Viva arte viva” presso La Biennale di Venezia
Gratuito e su prenotazione (massimo 20 partecipanti).
Servizio di interpretariato Ita/Lis.
COMMENTA
COS'È PASSin
PASSin è uno spazio web dove si raccolgono informazioni su iniziative culturali accessibili alle persone con disabilità sensoriali, con difficoltà di vista e/o di udito.
PASSin è uno strumento per l'inclusione e la partecipazione di tutti.
CONDIVIDI SUI SOCIAL NETWORK