Vai al contenuto della pagina

Letture per tutte e per tutti nel sistema bibliotecario milanese

 

Si chiama Letture per tutte e per tutti un progetto finanziato dalla Fondazione di Comunità di Milano che la cooperativa sociale Accaparlante, in partenariato con la cooperativa sociale Zero5 porterà avanti nell’area metropolitana milanese fino a settembre 2026. 
In questi mesi il progetto vuole realizzare un’ indagine conoscitiva e degli interventi formativi per aumentare le competenze degli operatori delle 26 biblioteche del Sistema Bibliotecario Milanese. In parallelo verranno organizzati anche eventi di lettura inclusiva, di animazione alla lettura e di gioco rivolti ai bambini e ai loro genitori.

L’indagine conoscitiva si articolerà attraverso tre strumenti diversi. Un questionario di tipo quantitativo e qualitativo rivolto alle 26 biblioteche, delle interviste approfondite a delle figure chiave del sistema bibliotecario milanese, quattro focus group che saranno fatti all’interno di quattro biblioteche. Lo scopo di questi strumenti è lo stesso, capire i bisogni, in termini di accessibilità, del sistema bibliotecario. Anche se l’oggetto principale riguarderà l’accessibilità dei libri, l’indagine tratterà anche di accessibilità fisica degli spazi, di accessibilità digitale e anche di accessibilità nella relazione con le persone che hanno particolari bisogni.

Per quanto riguarda i laboratori riguarderanno i temi della scrittura chiara e accessibile, dell’accessibilità alla comunicazione, dell'accessibilità nella relazione e saranno rivolti al personale del sistema bibliotecario milanese.

Gli eventi invece saranno rivolti ai bambini, i loro famigliari, agli educatori, agli insegnanti… Alcuni saranno delle vere e proprie feste con giochi per tutti, altri saranno degli spettacoli per bambini resi accessibili attraverso la scrittura in simboli e i sottotitoli accompagnati da musica dal vivo, da esperienze polisensoriali e dall’interprete della Lingua dei Segni.

Sostieni anche tu Letture per tutte e per tutti

logo dei sostenitori

COMMENTA

COS'È PASSin

PASSin è uno spazio web dove si raccolgono informazioni su iniziative culturali accessibili alle persone con disabilità sensoriali, con difficoltà di vista e/o di udito.
PASSin è uno strumento per l'inclusione e la partecipazione di tutti.


SEGUI PASSin SUI SOCIAL

Facebook Twitter Youtube Instagram Google+ Pinterest